Senza solfeggio A volte scrivere è un limite, è un’ammissione d’impotenza politica, è un cedere alla seduzione della parola pensando di poter cambiare quanto stabilito dal Sovrano. Disse George Orwell: “Scrivo perché c’è qualche menzogna che voglio denunciare, qualche fatto sul quale voglio attirare l’attenzione”. Pensare in libertà e disvelare le apparenze ingannevoli può dunqueContinua a leggere “vecchi pensieri 121 (Senza solfeggio)”
Archivi dei tag:tremonti
vecchi pensieri 120 (Italia meccanica)
Italia meccanica Ora che la lunga inamovibilità di Silvio Berlusconi sembra minata dai risultati delle elezioni amministrative, dal voto referendario e dalle lotte intestine tra le forze della maggioranza parlamentare non riteniamo che al Pd vadano attribuiti particolari meriti. Tra i suoi dirigenti c’è chi gioisce e chi lancia ciambelle di salvataggio approfittando del lavoroContinua a leggere “vecchi pensieri 120 (Italia meccanica)”
vecchi pensieri 118 (Secche a prua, avanti tutta)
Secche a prua, avanti tutta Mentre in questi giorni l’utenza è finita nel girone infernale prodotto dal flop del sistema informatico ai correntisti postali è stato notificato che da settembre gli interessi sui depositi passeranno dallo 0,15% allo 0%. Per il nono anno consecutivo Poste Italiane Spa ha chiuso il bilancio in positivo con oltreContinua a leggere “vecchi pensieri 118 (Secche a prua, avanti tutta)”
vecchi pensieri 113 (Ad ognuno il suo)
Ad ognuno il suo Lo show a cui pochi pifferi si sottraggono marcia di pari passo con il tormento di un Paese condannato da almeno un ventennio alla devastazione politica, economica e sociale. Il “perseguitato”, dopo aver acquistato in blocco l’armamentario democratico necessario alle bisogna, è diventato incontenibile e minaccia apertamente la Magistratura. L’assoluta mancanzaContinua a leggere “vecchi pensieri 113 (Ad ognuno il suo)”
vecchi pensieri 98 (La classe operaia non va in paradiso)
La classe operaia non va in paradiso Il pesce pilota appartiene alla famiglia dei carangidi e spesso nuota al fianco degli squali. In passato si credeva che avesse il compito di guidarli nei loro percorsi. Oggi si ritiene che il suo comportamento sia un caso di commensalismo, una particolare associazione simbiontica che consiste nell’utilizzazione comuneContinua a leggere “vecchi pensieri 98 (La classe operaia non va in paradiso)”
vecchi pensieri 80 (Non sempre ai tuoni segue la pioggia)
Non sempre ai tuoni segue la pioggia Il potere è facoltà di disporre della libertà altrui, di influenzare, controllare, guidare la vita di una comunità politica attraverso una mescolanza variabile di strumenti, compresi quelli coercitivi e non ultimi quelli mediatici. Il potere, da sempre, si presenta come possibilità di dominio. L’identificazione di potere e ingiustiziaContinua a leggere “vecchi pensieri 80 (Non sempre ai tuoni segue la pioggia)”
vecchi pensieri 79 (Morire è un dovere)
Morire è un dovere Da un ventennio le condizioni materiali di vita di gran parte della popolazione planetaria segnano un graduale regresso sotto i colpi della competizione internazionale e dei mercati globalizzati. Un pò dappertutto si sta verificando un attacco ai salari, alla stabilità del posto di lavoro, ai diritti dei dipendenti e alle conquisteContinua a leggere “vecchi pensieri 79 (Morire è un dovere)”
vecchi pensieri 73 (Dritto e rovescio)
Dritto e rovescio Si rimane un po’ perplessi se un giudice ci telefona per verificare gli eventuali legami con un nostro omonimo, del cui caso si sta occupando. Anche apprezzando il gesto, viene spontaneo riflettere sul fatto che certe apprensioni possono radicarsi solo nel nostro hinterland culturale. Chi indossa la toga, e lo fa inContinua a leggere “vecchi pensieri 73 (Dritto e rovescio)”
vecchi pensieri 71 (Dios Balanos)
Dios Balanos Circa tre anni fa Giulio Tremonti scriveva:”Va a stare ancora peggio chi stava già peggio. Sta meglio solo chi stava già meglio. E non è solo questione di soldi. Perché la garantita sicurezza nel benessere che sarebbe stato portato dalla mondializzazione si sta trasformando in insicurezza personale, sociale, generale, ambientale”. Oggi, a propositoContinua a leggere “vecchi pensieri 71 (Dios Balanos)”