Incel, ovvero un prodotto spurio dell’ideologia femminista

         L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute mentale come “uno stato di benessere in cui ogni individuo possa realizzare il suo potenziale, affrontare il normale stress della vita, lavorare in maniera produttiva e fruttuosa, apportare un contributo alla propria comunità” Secondo l’OMS, il peso dei disturbi mentali nel mondo continua a crescere e comporta:Continua a leggere “Incel, ovvero un prodotto spurio dell’ideologia femminista”

vecchi pensieri 153 (Il blu, nenche più in cielo)

Il blu, neanche più in cielo Se ancora non si è verificato il fallimento degli Usa lo si deve solo al fatto che la Fed stampa alacremente tutti i soldi che servono e li passa alle banche senza interessi. Il dollaro costituisce la base del sistema commerciale mondiale e anche questo aiuta, ma quanto potràContinua a leggere “vecchi pensieri 153 (Il blu, nenche più in cielo)”

vecchi pensieri 152 (Blow-up)

Blow-up Il passatempo “guardie e ladri”, praticato fin dal XVII, esisteva in numerose varianti, tutte accomunate dal confine che identificava il campo dei prigionieri. La compagine delle guardie inseguiva i ladri per trascinarli nella zona da essa presidiata e la competizione si concludeva quando tutti i “farabutti” erano stati catturati. Chissà se l’inventore del vecchioContinua a leggere “vecchi pensieri 152 (Blow-up)”

vecchi pensieri 151 (Frustrazione e terrorismo)

Frustrazione e terrorismo I fermenti che attraversano i popoli del Vecchio Continente sembrano indicare che siamo giunti all’ultimo capitolo delle vicissitudini dell’Ue. Gli eurocrati stanno facendo del loro meglio per ritardarne il crollo e le fasi conclusive possono ancora essere argomento d’indagine intellettuale. La Germania è l’unico paese che ha tratto dall’Unione e dalla monetaContinua a leggere “vecchi pensieri 151 (Frustrazione e terrorismo)”

vecchi pensieri 150 (Governo high tech)

Governo high tech Il processo a carico degli aderenti alla loggia massonica P2, conclusosi nel 1996, sentenziò che la destabilizzazione istituzionale operata dalla stessa non costituiva reato di cospirazione politica. I giudizi espressi da personalità come Sandro Pertini, uno dei primi a definire la P2 “un’associazione a delinquere”, sono stati consegnati alla storia. Per quantoContinua a leggere “vecchi pensieri 150 (Governo high tech)”

vecchi pensieri 149 (Un assedio senza fine)

Un assedio senza fine La perdita della sovranità monetaria ha fatto soccombere gli Stati privandoli della possibilità di armonizzare i fattori dell’economia e la vita collettiva. Travolti dalla dittatura finanziaria, che ha svalutato tutti i valori, che ha ucciso  l’inestimabile, il disinteressato ed il gratuito, il loro attuale compito è quello di facilitare i programmiContinua a leggere “vecchi pensieri 149 (Un assedio senza fine)”

vecchi pensieri 148 (Repetita iuvant)

Repetita iuvant Grazie ad un buon accordo con la Cftc, il colosso bancario JPMorgan Chase, tra i principali responsabili del crack di Lehman Brothers, evento che ha segnato l’accelerazione della crisi economica mondiale, sembra disposto a chiudere il contenzioso aperto dall’organismo di controllo citato pagando venti milioni di dollari. C’è da scommettere che anche laContinua a leggere “vecchi pensieri 148 (Repetita iuvant)”

vecchi pensieri 147 (Muscoli circolari)

Muscoli circolari Dallo sfintere di un gallo spuntano alle bisogna anche i suoi organi genitali, da quello di una gallina fuoriescono anche delle uova, da quello di un cappone esce solo sterco. La pollina derivante dagli allevamenti avicoli, in rapporto al suo impiego, può fertilizzare questo o quell’altro appezzamento di terreno, assecondare il fiorire diContinua a leggere “vecchi pensieri 147 (Muscoli circolari)”

vecchi pensieri 146 (Guai ai vinti)

Guai ai vinti Si narra che le oche del Campidoglio avvertirono i Romani, assediati dai Galli capeggiati da Brenno, che i nemici stavano scalando le mura della rocca. Gli strepiti dei volatili consentirono al console Marco Manlio di organizzare la difesa e di respingere l’assalto in attesa dell’esercito di Marco Furio Camillo. Secondo un anonimoContinua a leggere “vecchi pensieri 146 (Guai ai vinti)”

vecchi pensieri 145 (Tempesta perfetta)

Tempesta perfetta Anche se il Web non garantisce l’affidabilità pressoché imperitura di un libro, la pronta disponibiltà di un foglio bianco inserito in qualche vecchia macchina da scrivere, anche se il Web è presidiato da una miriade di barbe finte, pullula di troll, è veicolo di virus e trojan che infestano i Pc, anche seContinua a leggere “vecchi pensieri 145 (Tempesta perfetta)”