vecchi articoli 119 (Non se ne sono mai andati)

Non se ne sono mai andati Di tanto in tanto viene fuori un’indagine sulle trame di vecchi e nuovi faccendieri, poi tutto torna ad immergersi nella palude inquinata delle interconnessioni tra politica, affari e istituzioni. In questi ultimi giorni si parla di Luigi Bisignani e delle sue molteplici liaisons, ieri si parlava di Flavio Carboni,Continua a leggere “vecchi articoli 119 (Non se ne sono mai andati)”

vecchi pensieri 102 (I giorni della merla)

I giorni della merla Secondo Aristotele la Giustizia è la virtù per eccellenza in quanto implica il concetto di ordine e di equilibrio, assetto e misura sia in sé che nel rapporto con gli altri. Un gran numero di giuristi contemporanei, al fine di coniugare l’ideale di Giustizia con quella prevista dalle leggi, fa riferimentoContinua a leggere “vecchi pensieri 102 (I giorni della merla)”

vecchi pensieri 90 (Mysterium iniquitatis)

Mysterium iniquitatis Alle elezioni di metà mandato presidenziale si sono presentati solo il 9% degli statunitensi con età compresa tra i 18 e i 29 anni. Alle ultime elezioni europee la media dei votanti è stata pari al 43% degli aventi diritto. Il crescente astensionismo elettorale che sta caratterizzando le “democrazie mature”, dal nostro puntoContinua a leggere “vecchi pensieri 90 (Mysterium iniquitatis)”

vecchi pensieri 71 (Dios Balanos)

Dios Balanos Circa tre anni fa Giulio Tremonti scriveva:”Va a stare ancora peggio chi stava già peggio. Sta meglio solo chi stava già meglio. E non è solo questione di soldi. Perché la garantita sicurezza nel benessere che sarebbe stato portato dalla mondializzazione si sta trasformando in insicurezza personale, sociale, generale, ambientale”. Oggi, a propositoContinua a leggere “vecchi pensieri 71 (Dios Balanos)”