Le pentole del diavolo Il termine democrazia è oggi tanto criptico quanto diffusamente impiegato. Se ad esso si associa la determinazione a ricognire il contesto per realizzare il bene comune, le operazioni dei governi, al di là dei panegirici, dovrebbero essere svolte alla luce del sole. L’odierna morfologia del potere sottolinea invece quanto la distanzaContinua a leggere “vecchi pensieri 85 (Le pentole del diavolo)”
Archivi dei tag:massoneria
vecchi pensieri 71 (Dios Balanos)
Dios Balanos Circa tre anni fa Giulio Tremonti scriveva:”Va a stare ancora peggio chi stava già peggio. Sta meglio solo chi stava già meglio. E non è solo questione di soldi. Perché la garantita sicurezza nel benessere che sarebbe stato portato dalla mondializzazione si sta trasformando in insicurezza personale, sociale, generale, ambientale”. Oggi, a propositoContinua a leggere “vecchi pensieri 71 (Dios Balanos)”
vecchi pensieri 64 (Deficit di rappresentanza)
Deficit di rappresentanza I discorsi altisonanti di questi giorni mal si conciliano con la storiografia delle vicende precedenti e susseguenti l’unità d’Italia. Da sempre si glissa sui saccheggi e sulle violenze di alcuni garibaldini; si tace sulle sanguinose repressioni siciliane di Biancavilla, di Cesarò, di Randazzo, di Maletto e di Bronte, dove per mano diContinua a leggere “vecchi pensieri 64 (Deficit di rappresentanza)”
vecchi pensieri 41 (La nuova frontiera, oltre puttanopoli, dopo la terra dei trans)
La nuova frontiera, oltre puttanopoli, dopo la terra dei trans “Bisogna fare piena luce sulla vicenda”, è la consueta frase di cui si avvalgono i teatranti della politica in tutti quei casi che richiedono l’intervento della Magistratura. Questa volta è stata pronunciata in occasione della storia che vede in veste di vittima il governatore P.Continua a leggere “vecchi pensieri 41 (La nuova frontiera, oltre puttanopoli, dopo la terra dei trans)”