Giustizia 2021? un incubo (72 puntata)

La mancata sospensiva da parte della corte d’appello, nell’ignorare gli elementi oggettivi forniti dal reclamante e nello sposare le supposizioni prive di riscontri del G.T., lascia persistere l’incuria amministrativa denunciata il 15 ed il 16 giugno 2020 (vedi puntate 1, 2), peraltro successivamente ribadita dal ricorrente con ulteriore documentazione. Come già accennato, secondo alcuni nostriContinua a leggere “Giustizia 2021? un incubo (72 puntata)”

vecchi pensieri 136 (Cosmesi impossibile)

Cosmesi impossibile La costruzione dell’Ue e l’impiego di una moneta unica sono stati attivati in presenza di marcati disequilibri strutturali e con una banca centrale svincolata dai requisiti minimi idonei a tutelare l’economia di tutti i paesi. Data l’entità dei debiti pubblici dei vari Stati membri e le amare medicine consigliate dai proconsoli nazionali dellaContinua a leggere “vecchi pensieri 136 (Cosmesi impossibile)”

vecchi pensieri 129 (Hic sunt piratae)

Hic sunt piratae Agostino d’Ippona ci racconta di un razziatore dei mari catturato e portato al cospetto di Alessandro Magno che gli chiese perché conducesse quel genere di vita. L’interrogato rispose: “Faccio esattamente le stesse cose che fai tu. Solo che io possiedo una piccola nave e sono chiamato pirata, tu possiedi una grande flottaContinua a leggere “vecchi pensieri 129 (Hic sunt piratae)”

vecchi pensieri 120 (Italia meccanica)

Italia meccanica Ora che la lunga inamovibilità di Silvio Berlusconi sembra minata dai risultati delle elezioni amministrative, dal voto referendario e dalle lotte intestine tra le forze della maggioranza parlamentare non riteniamo che al Pd vadano attribuiti particolari meriti. Tra i suoi dirigenti c’è chi gioisce e chi lancia ciambelle di salvataggio approfittando del lavoroContinua a leggere “vecchi pensieri 120 (Italia meccanica)”

vecchi pensieri 76 (Fatti quotidiani e poteri permanenti)

Fatti quotidiani e poteri permanenti Le lordure ed i fatti giudiziari che coinvolgono l’esecutivo in un continuo crescendo quotidiano stanno alimentando un nuovo tormentone. Vedremo presto la realizzazione di un “governo di salute pubblica”? Il 21 aprile del 1993 Giuliano Amato, dopo aver visto traballare il suo Governo sotto le indagini della Magistratura, si dimiseContinua a leggere “vecchi pensieri 76 (Fatti quotidiani e poteri permanenti)”