Giustizia 2023? un incubo (134 ter puntata)

Ci è stata fornita la documentazione con la quale l’A.d.S. della sorella, previa autorizzazione del giudice tutelare, si è costituito come parte lesa nel procedimento penale contro il protagonista della vicenda che stiamo narrando. Facciamo notare al lettore soltanto che, a parere di qualche magistrato, il nostro amico, con la denuncia del 16/6/2020, ha dettoContinua a leggere “Giustizia 2023? un incubo (134 ter puntata)”

Giustizia 2023? un incubo (134 bis puntata)

Ci è stata fornita la documentazione con la quale l’A.d.S. della sorella, previa autorizzazione del giudice tutelare, si è costituito come parte lesa nel procedimento penale contro il protagonista della vicenda che stiamo narrando. Facciamo notare al lettore soltanto che, a parere di qualche magistrato, il nostro amico, con la denuncia del 16/6/2020, ha dettoContinua a leggere “Giustizia 2023? un incubo (134 bis puntata)”

Giustizia 2023? un incubo (134 puntata)

Ci sembra che il progetto dei “padroni universali del pianeta” dedicato alle masse si realizzi attraverso una marcia a tappe forzate verso un futuro fatto di schiavitudine. Emmanuel Macron sta pesantemente e prepotentemente ridimensionando il welfare dei Francesi. Nel mondo, e di sicuro in quello occidentale, tramite emissari di banchieri, di finanzieri e di multinazionali,Continua a leggere “Giustizia 2023? un incubo (134 puntata)”

Giustizia 2023? un incubo (133 puntata)

Nel fare zapping basta attardarsi sulle chiacchiere di un salotto televisivo per essere travolti dalle menzogne e dalla manipolazione dei fatti. E’ di questi giorni lo scaricabarile tra le forze politiche ancora presenti in Parlamento, sostanzialmente tra loro complementari nel gioco “democratico” delle parti, per la sciagura verificatasi sulla costa della provincia crotonese. Nessuno sottolineaContinua a leggere “Giustizia 2023? un incubo (133 puntata)”

Giustizia 2023? un incubo (132 puntata)

Prima di riprendere il racconto ci soffermiamo per qualche riflessione sul contesto all’interno del quale si snoda la nostra storia. Ci viene lasciato credere che la “civiltà” e la cultura occidentale siano caratterizzate da inattaccabili libertà, delle quali godono tutti i cittadini, oltre che dalla tutela giuridica dei diritti fondamentali, peraltro contemplati, in Italia, dalContinua a leggere “Giustizia 2023? un incubo (132 puntata)”

Recuperi dalla rete (3)

I caratteri del totalitarismo femminista sono tutt’altro che nuovi . Nel ripensare ai cicli storici di cui parlava Giambattista Vico finiamo per domandarci quale forma di governo guidi gli Italiani. Quando c’è il predominio incontrastabile di un piccolo gruppo di persone, quando si pretende un’accoglienza immigratoria senza limiti, quando il controllo della forza pubblica èContinua a leggere “Recuperi dalla rete (3)”

Giustizia 2023? un incubo (131 puntata)

Oggi per il nostro amico inizia il quarto anno di immersione totale in un incubo che, per quanto ci è dato di sapere, può essere vissuto realmente solo nella specificità giurisdizionale italiana, abiette vicende, strappi alla Costituzione e calpestio dei diritti fondamentali si rincorrono senza soluzione di continuità nella (inspiegabile?) noncuranza dell’establishment. Dei governi ciContinua a leggere “Giustizia 2023? un incubo (131 puntata)”

Recuperi dalla rete (2) – Conflitti verticali e orizzontali: il femminismo distraente –

Qualche anno fa, nel corso di un viaggio autostradale da Brescia a Roma, parlammo a lungo con Fabrizio Marchi. Di lui apprezzammo l’eloquio e l’onestà intellettuale. Ci raccontò anche delle amarezze di Yasser Arafat, che lui stesso aveva intervistato nel 2004. Il presidente dell’OLP sapeva quanto, davanti agli imperativi del capitalismo, il mondo fosse sordoContinua a leggere “Recuperi dalla rete (2) – Conflitti verticali e orizzontali: il femminismo distraente –”

Giustizia 2022? un incubo (130 puntata)

Mentre viviamo nel disgraziato Paese, dove la corruzione ha raggiunto picchi analoghi a quelli delle terre nelle quali la principale voce dell’economia è la droga, le mosche cocchiere della propaganda ci informano sulle nefandezze di altri regimi, vicini e lontani. Ci sovviene l’epoca in cui Pablo Emilio Escobar corrompeva un numero incalcolabile di ufficiali governativi,Continua a leggere “Giustizia 2022? un incubo (130 puntata)”

Giustizia 2022? un incubo (129 puntata)

Tutti i governi che si sono avvicendati sono responsabili della situazione giurisdizionale odierna. E’ in atto un’offensiva di proporzioni gigantesche, portata avanti con mezzi altrettanto poderosi, al fine di ridisegnare gli assetti sociali. Il programma passa anche attraverso la devastazione delle solidarietà familiari. Esiste una parte di magistratura che opera in maniera eversiva. Tra leContinua a leggere “Giustizia 2022? un incubo (129 puntata)”