Politically incorrect I promotori della libertà sono in attesa che si sciolga l’oracolo di Mirabello. Gianfranco Fini è diventato il novello omphalos della politica. Al netto degli equilibrismi finiani c’è urgenza di affrontare tutte quelle variabili che si intersecano con i metodi e le scelte di questo governo. Non va dimenticato che l’ex compagno MassimoContinua a leggere “vecchi pensieri 81 (Politically incorrect)”
Archivi dei tag:Dalema
vecchi pensieri 80 (Non sempre ai tuoni segue la pioggia)
Non sempre ai tuoni segue la pioggia Il potere è facoltà di disporre della libertà altrui, di influenzare, controllare, guidare la vita di una comunità politica attraverso una mescolanza variabile di strumenti, compresi quelli coercitivi e non ultimi quelli mediatici. Il potere, da sempre, si presenta come possibilità di dominio. L’identificazione di potere e ingiustiziaContinua a leggere “vecchi pensieri 80 (Non sempre ai tuoni segue la pioggia)”
vecchi pensieri 76 (Fatti quotidiani e poteri permanenti)
Fatti quotidiani e poteri permanenti Le lordure ed i fatti giudiziari che coinvolgono l’esecutivo in un continuo crescendo quotidiano stanno alimentando un nuovo tormentone. Vedremo presto la realizzazione di un “governo di salute pubblica”? Il 21 aprile del 1993 Giuliano Amato, dopo aver visto traballare il suo Governo sotto le indagini della Magistratura, si dimiseContinua a leggere “vecchi pensieri 76 (Fatti quotidiani e poteri permanenti)”
vecchi pensieri 75 (Numquam est cum potente societas)
Numquam est cum potente societas B. Obama garantisce che il trasferimento dei dati bancari europei alle autorità americane aiuterà tutti ad essere meglio protetti dalla minaccia terroristica a cui debbono far fronte sia l’Unione Europea che gli Stati Uniti. Noi invece riteniamo che i cittadini debbano difendersi con ogni mezzo dai burattinai della politica sovranazionaleContinua a leggere “vecchi pensieri 75 (Numquam est cum potente societas)”
vecchi pensieri 70 (Pensieri a vanvera)
Pensieri a vanvera Da anni si fronteggiano due mondi, la narrazione epica di Silvio Berlusconi ed il linguaggio privo di fronzoli di Antonio Di Pietro. Il primo sta scrivendo la sua saga finanziaria, il secondo si propone come ultimo baluardo a difesa della Costituzione. Il Pd è appiattito da tempo immemorabile sull’inevitabilità del berlusconismo, mentreContinua a leggere “vecchi pensieri 70 (Pensieri a vanvera)”
vecchi pensieri 60 (Gianfranco Fini: sinapsi politica o estremo sussulto?)
Gianfranco Fini: sinapsi politica o estremo sussulto? Numerosi Italiani sono ancora in attesa che i proclami lanciati con il “Discorso della Calza” del 26 gennaio 1994 si tramutino in fatti con ricadute positive sull’intero Paese. Gli industriali abbandonano la produzione in loco e vanno in cerca di siti stranieri dove poter aumentare gli utili. ImprenditoriContinua a leggere “vecchi pensieri 60 (Gianfranco Fini: sinapsi politica o estremo sussulto?)”
vecchi pensieri 59 (Gianfranco Fini: un ossimoro da sciogliere)
Gianfranco Fini: un ossimoro da sciogliere Nel 1983 Gianfranco Fini era the prodigy boy dei parlamentari del Msi-Dn. Giorgio Almirante gli cedette il posto nella circoscrizione dove risultò primo dei non eletti e l’attuale terza carica dello Stato fece il suo ingresso alla Camera dei Deputati ad appena 31 anni. Probabilmente Almirante non arrivò maiContinua a leggere “vecchi pensieri 59 (Gianfranco Fini: un ossimoro da sciogliere)”