vecchi pensieri 133 (Chiamalo se vuoi … qualunquismo)

Chiamalo se vuoi … qualunquismo  “Se non ci fosse l’euro gli italiani sarebbero in mezzo al Mediterraneo con della carta straccia in tasca. La malattia non è l’euro, ma l’Europa che non c’è”, parole di Pierluigi Bersani. “Licenziamenti facili è un termine assolutamente falso. Noi discutiamo di come incoraggiare l’impresa a intraprendere, ad assumere, adContinua a leggere “vecchi pensieri 133 (Chiamalo se vuoi … qualunquismo)”

vecchi pensieri 131 (La luna nel pozzo)

La luna nel pozzo Non saranno certo folle oceaniche d’indignati nelle piazze o le rimostranze d’industriali tardivamente “pentiti” a far cadere il governo in carica. In un contesto globale turbolento i poteri forti sovranazionali hanno tutto l’interesse a sostenere esecutivi che non riservino imprevisti e che non siano in grado di scegliere autonomamente politiche inContinua a leggere “vecchi pensieri 131 (La luna nel pozzo)”

vecchi pensieri 126 (Ultimi scampoli di guerra)

Ultimi scampoli di guerra E così anche Tripoli si appresta a vivere il suo day after. Dopo aver forzato oltre ogni limite la risoluzione n. 1973 dell’Onu, dopo aver scatenato invincibili armate e tutta la più avanzata tecnologia mortifera contro un governo legittimo, presto il setaccio in possesso dei ladroni coalizzati tratterrà i semi eContinua a leggere “vecchi pensieri 126 (Ultimi scampoli di guerra)”

vecchi pensieri 91 (In articulo mortis)

In articulo mortis “A vizio di lussuria fu sì rotta, che libito fé licito in sua legge, per tòrre il biasmo in che era condotta”. Semiramide, regina assira, in virtù delle sue prerogative reali, dichiarò infatti lecito quanto più le risultava gradito. La “casta” ha dato vita a strutture di potere tanto lontane dalle necessitàContinua a leggere “vecchi pensieri 91 (In articulo mortis)”

vecchi pensieri 90 (Mysterium iniquitatis)

Mysterium iniquitatis Alle elezioni di metà mandato presidenziale si sono presentati solo il 9% degli statunitensi con età compresa tra i 18 e i 29 anni. Alle ultime elezioni europee la media dei votanti è stata pari al 43% degli aventi diritto. Il crescente astensionismo elettorale che sta caratterizzando le “democrazie mature”, dal nostro puntoContinua a leggere “vecchi pensieri 90 (Mysterium iniquitatis)”

vecchi pensieri 89 (Vilipendio del Diritto)

Vilipendio del Diritto L’ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ebbe a dire che “Il Tricolore non è una semplice insegna di Stato, è un vessillo di libertà conquistata da un Popolo che si riconosce unito, che trova la sua identità nei principi di fratellanza, di eguaglianza, di giustizia. Nei valori della propria storia eContinua a leggere “vecchi pensieri 89 (Vilipendio del Diritto)”

vecchi pensieri 88 (Forze dell’Ordine vs cittadini)

Forze dell’Ordine vs cittadini Lo scorso aprile a Lille, in Francia, migliaia di ferrovieri, provenienti da tutti i Paesi dell’Ue, hanno manifestato davanti all’Agenzia Ferroviaria Europea contro la distruzione sistematica delle reti nazionali, per difendere l’occupazione e gli standard di sicurezza messi a rischio dalle liberalizzazioni del trasporto ferroviario continentale. In Italia, i mezzi obsoleti,Continua a leggere “vecchi pensieri 88 (Forze dell’Ordine vs cittadini)”

vecchi pensieri 87 (A buono cavallo nun le manca sella)

A buono cavallo nun le manca sella “L’attuale creazione di denaro dal nulla operata dal sistema bancario è identica alla creazione di moneta da parte di falsari. La sola differenza è che sono diversi coloro che ne traggono profitto”. Lo diceva Maurice Allais. Il fisico, chiamato a tenere delle conferenze negli Usa durante gli anniContinua a leggere “vecchi pensieri 87 (A buono cavallo nun le manca sella)”

vecchi pensieri 85 (Le pentole del diavolo)

Le pentole del diavolo Il termine democrazia è oggi tanto criptico quanto diffusamente impiegato. Se ad esso si associa la determinazione a ricognire il contesto per realizzare il bene comune, le operazioni dei governi, al di là dei panegirici, dovrebbero essere svolte alla luce del sole. L’odierna morfologia del potere sottolinea invece quanto la distanzaContinua a leggere “vecchi pensieri 85 (Le pentole del diavolo)”

vecchi pensieri 78 (anamnesi, diagnosi, prognosi)

anamnesi, diagnosi, prognosi Negli Stati Uniti, nel corso del 2010, subissate dal peso dei debiti, sono fallite oltre cento piccole banche, che vanno ad aggiungersi alle centoquaranta dell’anno scorso. Mentre il futuro dei colossi bancari e delle multinazionali appare sempre più ricco di promesse, il default dei piccoli istituti e delle piccole imprese graverà suContinua a leggere “vecchi pensieri 78 (anamnesi, diagnosi, prognosi)”