vecchi pensieri 135 (Non è tempo di giubilei)

Non è tempo di giubilei In questi giorni il governo Berlusconi è stato sciolto per consentire l’insediamento di un governatore “straniero”. Molti di quelli che nutrivano disistima per questo esecutivo gioiscono ignari della spericolata manovra condotta dal Capo dello Stato in omaggio ai mercati, che sarebbe meglio definire tout court banche d’affari. Al di fuoriContinua a leggere “vecchi pensieri 135 (Non è tempo di giubilei)”

vecchi pensieri 108 (Dall’Alpi alle Piramidi)

Dall’Alpi alle Piramidi A conclusione dei cortei pro-Costituzione prendiamone pure atto, non c’è rimasto partito politico in grado di bloccare l’ultimo assalto alla principale fonte del Diritto. Appare fatale il diffuso servilismo nei confronti del boss, a sua volta servile nei confronti dell’Europa e delle intimazioni anglo-americane per nulla mitigate da un Presidente insignito delContinua a leggere “vecchi pensieri 108 (Dall’Alpi alle Piramidi)”

vecchi pensieri 91 (In articulo mortis)

In articulo mortis “A vizio di lussuria fu sì rotta, che libito fé licito in sua legge, per tòrre il biasmo in che era condotta”. Semiramide, regina assira, in virtù delle sue prerogative reali, dichiarò infatti lecito quanto più le risultava gradito. La “casta” ha dato vita a strutture di potere tanto lontane dalle necessitàContinua a leggere “vecchi pensieri 91 (In articulo mortis)”

vecchi pensieri 89 (Vilipendio del Diritto)

Vilipendio del Diritto L’ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ebbe a dire che “Il Tricolore non è una semplice insegna di Stato, è un vessillo di libertà conquistata da un Popolo che si riconosce unito, che trova la sua identità nei principi di fratellanza, di eguaglianza, di giustizia. Nei valori della propria storia eContinua a leggere “vecchi pensieri 89 (Vilipendio del Diritto)”

vecchi pensieri 75 (Numquam est cum potente societas)

Numquam est cum potente societas B. Obama garantisce che il trasferimento dei dati bancari europei alle autorità americane aiuterà tutti ad essere meglio protetti dalla minaccia terroristica a cui debbono far fronte sia l’Unione Europea che gli Stati Uniti. Noi invece riteniamo che i cittadini debbano difendersi con ogni mezzo dai burattinai della politica sovranazionaleContinua a leggere “vecchi pensieri 75 (Numquam est cum potente societas)”

vecchi pensieri 59 (Gianfranco Fini: un ossimoro da sciogliere)

Gianfranco Fini: un ossimoro da sciogliere Nel 1983 Gianfranco Fini era the prodigy boy dei parlamentari del Msi-Dn. Giorgio Almirante gli cedette il posto nella circoscrizione dove risultò primo dei non eletti e l’attuale terza carica dello Stato fece il suo ingresso alla Camera dei Deputati ad appena 31 anni. Probabilmente Almirante non arrivò maiContinua a leggere “vecchi pensieri 59 (Gianfranco Fini: un ossimoro da sciogliere)”

vecchi pensieri 40 (Il canto del cigno)

Il canto del cigno Siamo travolti da una grande mole di “patacche” televisive. Anche i maggiori quotidiani non brillano per lo spessore delle notizie e, prigionieri di assetti editoriali “impuri”, si occupano in genere di cose lontane dai grandi temi che investono l’interesse comune. Cronaca nera, pettegolezzi, bugie, farsa politica, vicende d’alcova e proclami dalContinua a leggere “vecchi pensieri 40 (Il canto del cigno)”