vecchi pensieri 139 (La libertà e la legge)

La libertà e la legge Nel “De l’esprit des lois”, Montesquieu scrisse: “La liberté est le droit de faire ce que les lois permettent” (la libertà è il diritto di fare ciò che le leggi consentono). Oggi l’apparato normativo si aggira e si piega in rapporto ad interessi particolari. Le cosiddette scatole cinesi sono struttureContinua a leggere “vecchi pensieri 139 (La libertà e la legge)”

vecchi pensieri 130 (Levámmoce ‘sta maschera, dicimmo ‘a veritá)

Levámmoce ‘sta maschera, dicimmo ‘a veritá L’andamento di tutte le comunità primitive è stato garantito da un insieme di regole, dall’assistenza reciproca, dalla condivisione degli obiettivi, dal lavoro inteso come impegno comune, da un saggio sfruttamento del territorio e delle risorse, da un bagaglio di competenze, da un’economia inserita nei rapporti interpersonali e da unaContinua a leggere “vecchi pensieri 130 (Levámmoce ‘sta maschera, dicimmo ‘a veritá)”

vecchi pensieri 85 (Le pentole del diavolo)

Le pentole del diavolo Il termine democrazia è oggi tanto criptico quanto diffusamente impiegato. Se ad esso si associa la determinazione a ricognire il contesto per realizzare il bene comune, le operazioni dei governi, al di là dei panegirici, dovrebbero essere svolte alla luce del sole. L’odierna morfologia del potere sottolinea invece quanto la distanzaContinua a leggere “vecchi pensieri 85 (Le pentole del diavolo)”

vecchi pensieri 78 (anamnesi, diagnosi, prognosi)

anamnesi, diagnosi, prognosi Negli Stati Uniti, nel corso del 2010, subissate dal peso dei debiti, sono fallite oltre cento piccole banche, che vanno ad aggiungersi alle centoquaranta dell’anno scorso. Mentre il futuro dei colossi bancari e delle multinazionali appare sempre più ricco di promesse, il default dei piccoli istituti e delle piccole imprese graverà suContinua a leggere “vecchi pensieri 78 (anamnesi, diagnosi, prognosi)”

vecchi pensieri 5 (Giustizia in famiglia: da Basiglio a Taranto)

Giustizia in famiglia: da Basiglio a Taranto Il sistema giudiziario vigente ha prodotto e continua a produrre situazioni, pur formalmente ineccepibili sotto il profilo giurisprudenziale, che stritolano nella sostanza i preminenti  interessi dei minori. Alcuni anni fa la Giustizia tolse ai genitori la piccola Serena Cruz, adottata con un sotterfugio. Il papà per evitare leContinua a leggere “vecchi pensieri 5 (Giustizia in famiglia: da Basiglio a Taranto)”