vecchi pensieri 90 (Mysterium iniquitatis)

Mysterium iniquitatis

Alle elezioni di metà mandato presidenziale si sono presentati solo il 9% degli statunitensi con età compresa tra i 18 e i 29 anni. Alle ultime elezioni europee la media dei votanti è stata pari al 43% degli aventi diritto. Il crescente astensionismo elettorale che sta caratterizzando le “democrazie mature”, dal nostro punto di vista, è il principale segnale di frattura tra governi e cittadini. In molti Paesi gran parte dei potenziali votanti rifiuta di partecipare attivamente alla competizione elettorale tra fazioni politiche artatamente contrapposte. C’è numero crescente di Italiani che, malgrado le acrobazie mediatiche finalizzate a “decerebrarli”, è nauseata dai pagliacci asserviti alle oligarchie economico-finanziarie o ai desiderata dell’incontinente maharaja. Attori, comprimari e comparse di questo circo recitano una serie di sintagmi imparati a memoria, brillano di luce riflessa e compensano il disonore (se mai ne avvertissero il peso) con sostanziose remunerazioni e molteplici benefit. I cittadini, combattuti tra rassegnazione e ripulsa, esterrefatti dalla ridondanza dei vari Waylon Smithers Jr, sembrerebbero condannati indefinitamente all’autismo. Prima gli Usa e poi tutti gli altri Paesi dell’Ue hanno capitolato di fronte all’impero centralbancario, hanno consegnato le loro ricchezze e il controllo delle loro economie alle multinazionali, senza la pur minima consultazione popolare. Se stiamo parlando di Stati celebrati come vibranti democrazie e rappresentanti politici regolarmente eletti va da se chiedersi, come accade in alcuni territori del Sudamerica, con demócratas como éstos, cómo no va a estar en crisis la democracia? Le democrazie in cui viviamo sono basate sull’autotutela di élites mascherate, che hanno tutti i privilegi delle aristocrazie storiche senza peraltro averne nemmeno gli obblighi. La storia dello Stato Italiano, dalla nascita fino ad oggi, e dei suoi poteri forti, non è una storia limpida. Il prefetto Cesare Mori riuscì a far espellere un membro del Gran Consiglio del Fascismo per collusione mafiosa, riuscì a spazzare via l’ala militare della mafia siciliana. Quando cominciò ad indagare sulle complicità del mondo politico Benito Mussolini lo ringraziò pubblicamente, lo fece nominare senatore e lo mise definitivamente a riposo. Non meno significative sono le vicende che hanno visto l’ambasciatore italiano, informato per tempo del golpe argentino, blindare le porte dell’ambasciata per impedire ai braccati e ai richiedenti asilo di accedervi. La dittatura di Jorge Rafael Videla non turbò né il Ministero degli Esteri, né gli affari delle imprese italiane come Ansaldo, Eni-Iri, Falk, Fiat, Impregilo, Impresit, Magneti Marelli, Pirelli, etc. Secondo i testimoni sopravvissuti alle persecuzioni e che hanno deposto in tribunale, alcune volte, sono state le stesse aziende a fornire ai militari gli elenchi dei sindacalisti più combattivi. Correvano i tempi della P2. “Essere governato significa essere guardato a vista, ispezionato, spiato, diretto, legiferato, regolamentato, incasellato, indottrinato, catechizzato, controllato, stimato, valutato, censurato, comandato, da parte di esseri che non hanno né il titolo, né la scienza, né la virtù”. Pierre-Joseph Proudhon visse quando esistevano le monarchie assolute, ma questa sua considerazione si attaglia conclamatamente all’Italia odierna, dove coloro che non vogliono assoggettarsi ad umilianti infeudamenti finiscono tra le vittime designate del sistema. Quanto è sottile la linea che separa la sopportazione dalla rivolta? La Lega, che una volta contestava gli sprechi, usufruisce del finanziamento pubblico per arrivare alla secessione della “Padania”. Il Governo di cui fa parte odia il welfare state, ciò che consente anche a chi non ha i mezzi economici l’accesso a quei servizi-diritti che sono ritenuti inalienabili, come il lavoro, l’istruzione e la salute. La nostra “democrazia” è tutta sbilanciata in funzione di quelli che hanno già, con una tale carenza di equilibratori sociali da ricordare le peggiori immobilità di quell’ancien régime in cui si muoveva a suo agio le Roi Soleil. Sono tanti i volti del misterium iniquitatis ed uno è quello di una Repubblica parlamentare, su base costituzionale, avvitata intorno al saccheggio dei beni pubblici e alle paure giudiziarie di chi non mette limiti alla propria voglia d’impunità über alles. Se il modello di sviluppo occidentale mostra ovunque la corda, in alcuni Paesi la politica cerca almeno dei percorsi alternativi. In Italia spicca invece la violenza delle Istituzioni attraverso la mortificazione intellettuale, la devastazione del territorio, la caccia al “diverso”, la museruola al “nemico”, le schedature e l’impiego di reparti antisommossa. Il Belpaese è pieno di cadaveri, ci sono quelli resi tali dallo Stato, dalle mafie e dalla massoneria, ci sono quelli delle privatizzazioni, dell’economia in affanno, della finanza creativa, del debito pubblico e del neoliberismo. In aggiunta ai miasmi ed ai veleni di certe discariche, si respira l’aria pesante di divieti, di arresti e di denunce pretestuose, di una violenza sottile che sta considerando troppi cittadini come criminali da spiare, che favorisce prima lo sfruttamento della forza-lavoro migrante e poi l’internamento nei Cie, che sta accreditando i lavoratori come fannulloni irresponsabili, che ha trasformato i precari ed i parasubordinati in soggetti senza tutele previdenziali. L’allegra brigata, contrariamente a quello che lascia intendere attraverso i comunicati televisivi dei suoi corifei, oltre a legiferare per se e per gli amici, rappresenta anche la summa di politiche predatorie, antisociali, xenofobe e liberticide. Oltre a perpetrare tante sottili coazioni, ha lasciato spazio ad un omertoso apparato “securitario” che ormai esita fisiologicamente in violenza aperta. Il rapporto tra “normalità” e “devianza” sta assumendo nuovi paradigmi ed il conflitto sociale, con i suoi numerosi poli di contestazione, secondo l’esecutivo, va neutralizzato in ogni modo. Se le popolazioni americane ed europee debbono fare i conti con situazioni oggettivamente difficili, gli Italiani debbono vedersela altresì con quel datato coagulo dove si saldano le pulsioni di Gianfranco Fini, le libidini di Umberto Bossi e gli interessi personali, nonché giuridicofobici, di Silvio Berlusconi, inestricabilmente connessi a dispetto dell’osannato legalismo del primo. I loro ascari stigmatizzano la violenza di chi lancia uova, sottolineano lo scarso senso civico di chi blocca le strade che conducono a discariche realizzate in violazione delle direttive comunitarie, condividono le giustificazioni globaliste di Sergio Marchionne, ma consentono che determinate sentenze della Magistratura finiscano nelle more dell’attività giurisdizionale, privando di dignità e reddito i lavoratori più “scomodi”. L’allarme lanciato da Mario Draghi ad Ancona, per quanto possa in parte ritenersi frutto delle sue ambizioni di governo, è pienamente giustificato. La protervia e la repressione non possono essere le uniche risposte fornite dallo Stato. Pupi e pupari sanno bene che il loro potere non deriva dalla percentuale degli elettori che si recano alle urne. Se prossimamente andasse a votare anche un numero esiguo di Italiani, come avviene consuetudinariamente negli Stati Uniti, tutto potrebbe rimanere pressoché invariato. Ma la storia insegna che la schiavitù dei Popoli non è una condizione che si può protrarre all’infinito.

Antonio Bertinelli 7/11/2010 

Pubblicato da antoniobertinelli

Melius cavere quam pavere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: