SS e Tribunali -se Taranto piange, Chivasso e Milano non ridono- SS, l’acronimo che spesso ricorre negli atti redatti dai giudici di famiglia è lo stesso che veniva usato per la guardia personale di Adolf Hitler. L’unità divenne progressivamente una forza efficacemente letale. Il suo nome e la sua reputazione, erano sufficienti ad infondere pauraContinua a leggere “vecchi pensieri 8 (SS e Tribunali -se Taranto piange, Chivasso e Milano non ridono-)”
Archivi dell'autore:antoniobertinelli
vecchi pensieri 7 (Pianeta Giustizia -parola di magistrato-)
Pianeta Giustizia -parola di magistrato- Non ci immergiamo nel dolore di certe storie per presiedere convegni o per animare conferenze, né ci piace il sensazionalismo di chi deve tener conto dell’indice di gradimento. Ci auguriamo però che le nostre odierne riflessioni possano tenere viva la memoria, quella che aiuterà gli storici a decifrare l’oscurantismo antropologicoContinua a leggere “vecchi pensieri 7 (Pianeta Giustizia -parola di magistrato-)”
vecchi pensieri 6 (Assistenzialismo per i padri separati?)
Assistenzialismo per i padri separati? Mentre il maschio, travolto dall’utopia ginocratica e insidiato dalle teorie del gender, si sta accomiatando dalla storia, il nostro pensiero corre alle origini, quando le comunità umane non erano ancora organizzate; corre ai capostipiti dei popoli, quelli che insegnarono le arti della coltivazione, della metallurgia e della scrittura, fondarono leContinua a leggere “vecchi pensieri 6 (Assistenzialismo per i padri separati?)”
vecchi pensieri 5 (Giustizia in famiglia: da Basiglio a Taranto)
Giustizia in famiglia: da Basiglio a Taranto Il sistema giudiziario vigente ha prodotto e continua a produrre situazioni, pur formalmente ineccepibili sotto il profilo giurisprudenziale, che stritolano nella sostanza i preminenti interessi dei minori. Alcuni anni fa la Giustizia tolse ai genitori la piccola Serena Cruz, adottata con un sotterfugio. Il papà per evitare leContinua a leggere “vecchi pensieri 5 (Giustizia in famiglia: da Basiglio a Taranto)”
vecchi pensieri 4 (Dietro le notizie: zapatere, eunuchi ed omuncoli)
Dietro le notizie: zapatere, eunuchi ed omuncoli Per quanto si possa essere distratti nel seguire un notiziario, succede, a volte, che il marchio di un’impudica regia venga avvertito in maniera talmente pesante da indurre un fastidio quasi epidermico. Accade quando la descrizione fatta dallo speaker ricorre alle ipocrisie linguistiche per imporre una determinata lettura deiContinua a leggere “vecchi pensieri 4 (Dietro le notizie: zapatere, eunuchi ed omuncoli)”
vecchi pensieri 3 (La Palermo europeista di A. Finocchiaro e di V. Ajovalasit)
La Palermo europeista di A. Finocchiaro e di V. Ajovalasit I primi cenni di un movimento maschile e di un’iniziale presa di coscienza connessa agli svantaggi derivanti dal genere di appartenenza, emergono negli USA, durante gli anni settanta del secolo scorso, in concomitanza con la sconfitta subita in Vietnam e con la difficoltà di reinserimentoContinua a leggere “vecchi pensieri 3 (La Palermo europeista di A. Finocchiaro e di V. Ajovalasit)”
vecchi pensieri 2 (Cui prodest la beatificazione del femminismo?)
Cui prodest la beatificazione del femminismo? Quante battaglie sono state condotte in nome della parità giuridica tra sessi e per la libertà dell’individuo! Contro la famiglia, contro ogni sistema gerarchico, contro qualunque espressione di autorità, contro tutte le regole e contro il maschio. Il tiro al piccione, esercitato su qualche raro personaggio che ha provatoContinua a leggere “vecchi pensieri 2 (Cui prodest la beatificazione del femminismo?)”
vecchi pensieri 1 (Donna moderna … o donna turlupinata?)
Donna moderna … o donna turlupinata? E’ pacifico che l’organizzazione omosessuale inglese Stonewal desideri proibire, nelle scuole britanniche, l’uso delle espressioni “papà, mamma” e voglia sostituirle, in forza di legge, con il vocabolo “genitore”. Nel Regno Unito, le avanguardie “antiomofobe” sono già al governo. Nel mondo occidentale i corollari annessi alle teorie del gender continuanoContinua a leggere “vecchi pensieri 1 (Donna moderna … o donna turlupinata?)”