Ce la da lui l’America Il premier incassa il sostegno degli Usa e non perde occasione per accreditarsi al meglio come curatore fallimentare dell’Italia dichiarando che vuole cambiare lo stile di vita dei suoi abitanti. Da sempre vissuto a distanze siderali dalla gente che non bazzica circoli esclusivi, se vuole proporsi come moralizzatore sa beneContinua a leggere “vecchi pensieri 144 (Ce la da lui l’America)”
Archivi dei tag:antonio bertinelli
vecchi pensieri 143 (Poi arriva il dessert)
Poi arriva il dessert. Il sistema onorifico e premiale è vecchio di secoli, si è consolidato con le monarchie assolute fino ad arrivare ai nostri giorni. Il titolo britannico di Lord Warden of the Cinque Ports risale al XII secolo. Quando il potere non celebra se stesso, nel gioco delle élites, delle apparenze, degli intrighi,Continua a leggere “vecchi pensieri 143 (Poi arriva il dessert)”
vecchi pensieri 142 (In nome della legge)
In nome della legge Schiere di pensatori hanno discettato per secoli sul bene etico, sul potere e sulla valenza delle leggi. Nel 1830 il presidente Andrew Jackson convinse il Congresso americano ad approvare il cosiddetto “Indian Removal Act”. Migliaia di indiani residenti ad est del Mississippi furono in tal modo costretti, sotto scorta militare, aContinua a leggere “vecchi pensieri 142 (In nome della legge)”
vecchi pensieri 141 (Quando il carnefice si traveste da cerusico)
Quando il carnefice si traveste da cerusico Dopo il blitz antievasori di Cortina sia l’apparato fiscale che Il governo Monti hanno tentato di rifarsi il maquillage. Con la legislazione societaria vigente Il fisco può perseguire inesorabilmente solo i piccoli contribuenti, Equitalia può continuare ad avvalersi di strumenti da usura legalizzata, l’esecutivo può lasciare intendere cheContinua a leggere “vecchi pensieri 141 (Quando il carnefice si traveste da cerusico)”
vecchi pensieri 140 (L’anno che verrà)
L’anno che verrà Abitudine vuole che alla fine di dicembre si ripercorrano gli avvenimenti e si tracci un bilancio dell’anno appena trascorso. Tv e stampa non mancano all’appuntamento e riepilogano più o meno doviziosamente tutti quei fatti che ritengono degni di nota. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Pochi commentatori rimarcano che, con giochi finanziari oContinua a leggere “vecchi pensieri 140 (L’anno che verrà)”
vecchi pensieri 139 (La libertà e la legge)
La libertà e la legge Nel “De l’esprit des lois”, Montesquieu scrisse: “La liberté est le droit de faire ce que les lois permettent” (la libertà è il diritto di fare ciò che le leggi consentono). Oggi l’apparato normativo si aggira e si piega in rapporto ad interessi particolari. Le cosiddette scatole cinesi sono struttureContinua a leggere “vecchi pensieri 139 (La libertà e la legge)”
vecchi pensieri 138 (Riverenze a Mammona)
Riverenze a Mammona In sostituzione del governo Berlusconi avevamo da tempo ventilato il peggio. Quando i media mainstream, con delle incredibili sviolinate, hanno decantato le virtù e la sobrietà del fiduciario incaricato da “Re Giorgio” abbiamo pensato alle parole di David Rockfeller, uno dei più autorevoli banchieri americani e fondatore della Commissione Trilaterale, che nelContinua a leggere “vecchi pensieri 138 (Riverenze a Mammona)”
vecchi pensieri 137 (La fine può attendere)
La fine può attendere Nella seconda metà degli anni 80 del XX secolo l’Urss venne sedotta dalla democrazia occidentale. Agli inizi degli anni 90 le poesie al comunismo, recitate fino a pochi anni prima dalla nomenclatura sovietica, cessarono con la stessa rapidità con cui ci si può cambiare un pullover. ”The evil empire” finì disintegratoContinua a leggere “vecchi pensieri 137 (La fine può attendere)”
vecchi pensieri 136 (Cosmesi impossibile)
Cosmesi impossibile La costruzione dell’Ue e l’impiego di una moneta unica sono stati attivati in presenza di marcati disequilibri strutturali e con una banca centrale svincolata dai requisiti minimi idonei a tutelare l’economia di tutti i paesi. Data l’entità dei debiti pubblici dei vari Stati membri e le amare medicine consigliate dai proconsoli nazionali dellaContinua a leggere “vecchi pensieri 136 (Cosmesi impossibile)”
vecchi pensieri 135 (Non è tempo di giubilei)
Non è tempo di giubilei In questi giorni il governo Berlusconi è stato sciolto per consentire l’insediamento di un governatore “straniero”. Molti di quelli che nutrivano disistima per questo esecutivo gioiscono ignari della spericolata manovra condotta dal Capo dello Stato in omaggio ai mercati, che sarebbe meglio definire tout court banche d’affari. Al di fuoriContinua a leggere “vecchi pensieri 135 (Non è tempo di giubilei)”