Muscoli circolari Dallo sfintere di un gallo spuntano alle bisogna anche i suoi organi genitali, da quello di una gallina fuoriescono anche delle uova, da quello di un cappone esce solo sterco. La pollina derivante dagli allevamenti avicoli, in rapporto al suo impiego, può fertilizzare questo o quell’altro appezzamento di terreno, assecondare il fiorire diContinua a leggere “vecchi pensieri 147 (Muscoli circolari)”
Archivi dei tag:Napolitano
vecchi pensieri 145 (Tempesta perfetta)
Tempesta perfetta Anche se il Web non garantisce l’affidabilità pressoché imperitura di un libro, la pronta disponibiltà di un foglio bianco inserito in qualche vecchia macchina da scrivere, anche se il Web è presidiato da una miriade di barbe finte, pullula di troll, è veicolo di virus e trojan che infestano i Pc, anche seContinua a leggere “vecchi pensieri 145 (Tempesta perfetta)”
vecchi pensieri 135 (Non è tempo di giubilei)
Non è tempo di giubilei In questi giorni il governo Berlusconi è stato sciolto per consentire l’insediamento di un governatore “straniero”. Molti di quelli che nutrivano disistima per questo esecutivo gioiscono ignari della spericolata manovra condotta dal Capo dello Stato in omaggio ai mercati, che sarebbe meglio definire tout court banche d’affari. Al di fuoriContinua a leggere “vecchi pensieri 135 (Non è tempo di giubilei)”
vecchi pensieri 93 (Chiodi)
Chiodi Politici con i volti di diligenti esecutori, e che in altre circostanze avrebbero trovato più consono impiego in un qualche studio professionale, non trovano di meglio che difendere la riforma universitaria etichettando le manifestazioni studentesche come frutto di una saldatura tra gli interessi dei baroni e le ingenuità degli studenti. I finiani in gramaglieContinua a leggere “vecchi pensieri 93 (Chiodi)”
vecchi pensieri 38 (Il left bashing di Marco Travaglio)
Il left bashing di Marco Travaglio Qualche giorno fa alcuni lettori chiedevano a Marco Travaglio se fosse opportuno il suo left bashing. Negli stessi giorni ci chiedevamo quale fosse stato il prezzo pagato per ottenere il silenzio di certe “opposizioni” che, tanto per colmare la misura, non rifuggono dall’assenteismo parlamentare. Ci hanno rammaricato le paroleContinua a leggere “vecchi pensieri 38 (Il left bashing di Marco Travaglio)”
vecchi pensieri 36 (Spioni, spiati e Informazione libera)
Spioni, spiati e Informazione libera F. Cossiga ebbe a dire: “Il Sisde è composto da un terzo di ladri, da un terzo di protettori di ladri e da un terzo di persone per bene messe da parte”. Non abbiamo giudizi altrettanto trancianti dell’illustre decano sul Sismi (attuale Aise) ma, data la sua riconosciuta vicinanza all’ArmaContinua a leggere “vecchi pensieri 36 (Spioni, spiati e Informazione libera)”
vecchi pensieri 29 (Lo Stato sono “loro”)
Lo Stato sono “loro” Mesi orsono parlavamo di Sicilia, parlavamo di afasia contagiosa e dilagante. Parlavamo della Regione la cui indiscutibile bellezza e la cui proverbiale ospitalità non riescono a far dimenticare come, da centocinquanta anni, per la costante assenza di un forte ed autorevole potere politico centrale, sia anche la terra che ha dato iContinua a leggere “vecchi pensieri 29 (Lo Stato sono “loro”)”
vecchi pensieri 3 (La Palermo europeista di A. Finocchiaro e di V. Ajovalasit)
La Palermo europeista di A. Finocchiaro e di V. Ajovalasit I primi cenni di un movimento maschile e di un’iniziale presa di coscienza connessa agli svantaggi derivanti dal genere di appartenenza, emergono negli USA, durante gli anni settanta del secolo scorso, in concomitanza con la sconfitta subita in Vietnam e con la difficoltà di reinserimentoContinua a leggere “vecchi pensieri 3 (La Palermo europeista di A. Finocchiaro e di V. Ajovalasit)”