vecchi pensieri 63 (Il sol dell’avvenire)

Il sol dell’avvenire La fitta ragnatela economica-finanziaria che sta avvolgendo la Grecia e che minaccia di strangolare altre nazioni, Italia inclusa, dipende dal radicamento del modello di sviluppo americano. Dopo essere entrati nel cono d’ombra del capitalismo globale, senza che le politiche dei vari paesi abbiano mai sostenuto una qualche forma di multipolarismo, oggi paghiamoContinua a leggere “vecchi pensieri 63 (Il sol dell’avvenire)”

vecchi pensieri 62 (Senza tregua)

Senza tregua Nonostante il rogo folcloristico con cui si è pubblicizzata l’eliminazione di un improbabile numero di leggi obsolete, avvertiamo il gravame di un apparato normativo che, di mese in mese, ne vede nascere altre per favorire grandi imprese, banche, assicurazioni, produttori di merci adulterate, baronati della sanità, predoni di beni pubblici, grandi ladri edContinua a leggere “vecchi pensieri 62 (Senza tregua)”

vecchi pensieri 42 (L’etica negata)

L’etica negata La dottrina di G.W.F. Hegel caratterizza lo Stato quale incarnazione suprema della moralità sociale e dell’interesse comune. Secondo il pensatore tedesco lo Stato è un organismo superiore alle sue singole entità che, tra l’altro, ha il compito di educare l’individuo; “E’ la sostanza etica consapevole di se, la riunione del principio della famigliaContinua a leggere “vecchi pensieri 42 (L’etica negata)”

vecchi pensieri 41 (La nuova frontiera, oltre puttanopoli, dopo la terra dei trans)

La nuova frontiera, oltre puttanopoli, dopo la terra dei trans “Bisogna fare piena luce sulla vicenda”, è la consueta frase di cui si avvalgono i teatranti della politica in tutti quei casi che richiedono l’intervento della Magistratura. Questa volta è stata pronunciata in occasione della storia che vede in veste di vittima il governatore P.Continua a leggere “vecchi pensieri 41 (La nuova frontiera, oltre puttanopoli, dopo la terra dei trans)”

vecchi pensieri 40 (Il canto del cigno)

Il canto del cigno Siamo travolti da una grande mole di “patacche” televisive. Anche i maggiori quotidiani non brillano per lo spessore delle notizie e, prigionieri di assetti editoriali “impuri”, si occupano in genere di cose lontane dai grandi temi che investono l’interesse comune. Cronaca nera, pettegolezzi, bugie, farsa politica, vicende d’alcova e proclami dalContinua a leggere “vecchi pensieri 40 (Il canto del cigno)”

vecchi pensieri 31 (E’ tutta colpa della luna)

E’ tutta colpa della luna Anche un noto padrino ebbe a dire che la mafia non esiste. Intervistando qualche grande banchiere si potrebbero ottenere analoghe rassicurazioni sull’inesistenza di logge massoniche segrete e di élites egemoni. Chissà mai perché un imprenditore lombardo regalava a destra e a manca orologi da duecentomila euro cadauno. Chissà mai perchéContinua a leggere “vecchi pensieri 31 (E’ tutta colpa della luna)”