vecchi pensieri 104 (Odissea in Berluscolandia)

Odissea in Berluscolandia “(…) Il padre di Otane, Sisamne, uno dei giudici reali, era stato mandato a morte dal re Cambise per aver emesso per denaro una sentenza ingiusta. Cambise lo aveva fatto scorticare interamente e la sua pelle, scuoiata e tagliata a strisce, fu distesa sul trono su cui sedeva per amministrare la giustizia.Continua a leggere “vecchi pensieri 104 (Odissea in Berluscolandia)”

vecchi pensieri 61 (Elogio della renitenza)

Elogio della renitenza Ci sono frangenti in cui la pronta e cieca obbedienza verso il leader segna la linea di demarcazione tra vittoria e sconfitta, tra vita e morte. C’è necessità di una guida quando si opera in qualche sport di squadra, serve una linea di comando in casi di emergenza, durante una missione diContinua a leggere “vecchi pensieri 61 (Elogio della renitenza)”

vecchi pensieri 59 (Gianfranco Fini: un ossimoro da sciogliere)

Gianfranco Fini: un ossimoro da sciogliere Nel 1983 Gianfranco Fini era the prodigy boy dei parlamentari del Msi-Dn. Giorgio Almirante gli cedette il posto nella circoscrizione dove risultò primo dei non eletti e l’attuale terza carica dello Stato fece il suo ingresso alla Camera dei Deputati ad appena 31 anni. Probabilmente Almirante non arrivò maiContinua a leggere “vecchi pensieri 59 (Gianfranco Fini: un ossimoro da sciogliere)”