Muscoli circolari
Dallo sfintere di un gallo spuntano alle bisogna anche i suoi organi genitali, da quello di una gallina fuoriescono anche delle uova, da quello di un cappone esce solo sterco. La pollina derivante dagli allevamenti avicoli, in rapporto al suo impiego, può fertilizzare questo o quell’altro appezzamento di terreno, assecondare il fiorire di questa o di quell’altra pianta. Deiezioni abbondanti, quando non opportunamente trattate, inquinano le falde acquifere o bruciano i campi. I moniti ed i comunicati emanati da un arbitro legatosi mani e piedi alle direttive della Global Class stanno predeterminando gli esiti di partite mortali come quelle in corso tra “governanti” e “governati”, tra finanza ed economia, tra capitale e lavoro. La riscrittura dell’art. 18 della legge 300/70 sembra ispirata da pura e semplice libido dominandi, rappresenta più un atto d’imperio che una risposta a delle oggettive necessità imprenditoriali. Non si vede proprio la ragione per la quale un investitore straniero dovrebbe aprire una fabbrica in Italia quando potrebbe farlo con gravami più leggeri in Slovacchia. La massima libertà di licenziare in cambio di una manciata di soldi, voluta dall’esecutivo Napolitano-Monti, aiuta solo quelle realtà aziendali consuetudinariamente saprofite, ma non può contenere i danni provocati dal capitalismo apolide, non può competere con i bassissimi costi del lavoro asiatico, non può supplire alle mancate innovazioni tecnologiche, non costituisce l’alternativa all’obsolescenza di determinate linee di produzione, non resuscita in alcuna maniera la ricerca scientifica, non aumenta le opportunità occupazionali, non rimuove le forche caudine del parassitismo di stampo mafioso. Qualunque imprenditore fuori dalla logica del mordi e fuggi sa di non poter tirare la corda all’infinito. I delocalizzatori di Benetton, Bialetti, Calzedonia, Dainese, Fiat, Geox, Omsa, Rossignol, Stefanel, Tod’s, etc. sono consapevoli che domani non potranno collocare le loro merci in un’Italia economicamente regredita e in un’Europa sempre di più depauperizzata. Sicuramente non credono di poter vendere i loro prodotti là dove si vive con un paio di ciotole di riso al giorno. Per adesso hanno subito o scelto il carpe diem dell’avventura imprenditoriale fuori dell’Italia, ma quando l’economia reale d’Europa sarà ridotta ad un deserto, dopo aver delocalizzato i loro stabilimenti, dovranno forzatamente delocalizzare anche le loro esistenze. La narrazione di una Ue a misura di cittadini è smentita dalla sua genesi nel segreto delle diplomazie, dalla primazia degli oligopoli e da quella burocrazia dittatoriale che ha prevaricato le sovranità nazionali. Il massimo profitto, il controllo delle fonti energetiche e l’egemonia su tutti gli Stati sono i capisaldi del Nwo. In nome della pace e dei diritti umani la classe cosiddetta dirigente del Paese ha spinto le Forze Armate in cinque guerre, ha sottoscritto sanzioni ed embarghi contro intere popolazioni la cui sola colpa è quella di avere governi “distonici”. Per contenere il debito pubblico ha consentito che aumentassero ingiustizie e disuguaglianze, ha fatto si che crescessero di pari passo le ricchezze di pochi e le povertà di tutti gli altri. L’Ue è funzionale e subalterna al disegno globalista. L’Europa è così malata che i suoi medici prosperano. La politica è latitante, la finanza gestisce a proprio piacimento la crisi, i banchieri riempiono i loro forzieri mentre la recessione attanaglia, dove più e dove meno, le economie di tutti i paesi. Ben pagati maestri di palazzo, con o senza aplomb, nel crescendo del caos sociale, tra conflitti e genocidi, stanno lavorando per la realizzazione di un “sud” europeo, dove la manodopera ingabbiata dai rigori imposti dai sacerdoti della moneta unica potrà essere meglio sfruttata. Dato che, con l’ausilio dei ciechi, dei sordi, dei muti, degli idioti, dei garzoni e dei cicisbei, sembra che i cinici vogliano trasformare tutti i popoli indistintamente in plebe acefala, senza diritti e senza pretese, è probabile che la configurazione di questo “sud” sia solo transitoria e/o propedeutica. Continuando di questo passo non sono da escludere delle esplosive rivolte sociali. Aumenta inoltre il rischio di un conflitto planetario, concepito da una parte della classe dominante come provvidenziale regolatore malthusiano e da un’altra parte della stessa come opportunità di un nuovo Eldorado.
Antonio Bertinelli 24/3/2012