Tra rovi e rovine La sentenza su M. Dell’Utri sta tenendo ancora banco. Era prevedibile che in appello ci sarebbe stata la “correzione” del giudizio di primo grado con il relativo giubilo dei fans di questo Governo e con il sollievo di tutti i membri della “casta”. Ad alcuni dei primi dobbiamo almeno riconoscere diContinua a leggere “vecchi pensieri 74 (Tra rovi e rovine)”
Archivi dei tag:magistrati
vecchi pensieri 72 (Il gioco dei quattro cantoni)
Il gioco dei quattro cantoni Gli ultimi anni del XIX secolo segnarono il fallimento dei tentativi riformistici per risanare il bilancio dello Stato, particolarmente caldeggiati dal ministro delle finanze Sidney Sonnino. Il Parlamento, rifiutando una maggiore equità fiscale da realizzare attraverso alcune imposte sulle rendite, decise di ricorrere alla tassazione indiretta gravando così sui consumiContinua a leggere “vecchi pensieri 72 (Il gioco dei quattro cantoni)”
vecchi pensieri 50 (Plata o plomo)
Plata o plomo Il 29/4/2008 è iniziata la XVI legislatura della Repubblica. Con il D L n. 112 del 25/6/2008 è stato soppresso l’Alto Commissario per la prevenzione ed il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella Pubblica Amministrazione. L’istituto, già operante sotto gli auspici della Convenzione delle Nazioni Unite, è cosìContinua a leggere “vecchi pensieri 50 (Plata o plomo)”
vecchi pensieri 15 (Impunitas semper ad deteriora invitat)
Impunitas semper ad deteriora invitat “(…) Purtroppo anche nella vita dei partiti molto spesso è difficile individuare, prevenire, tagliare aree infette sia per l’impossibilità oggettiva di un controllo adeguato, sia talvolta, per l’esistenza ed il prevalere di logiche perverse. (…) Non credo che ci sia nessuno in quest’aula, responsabile politico di organizzazioni importanti che possaContinua a leggere “vecchi pensieri 15 (Impunitas semper ad deteriora invitat)”
vecchi pensieri 13 (Giustizia da riformare)
Giustizia da riformare Per i Greci la politica non era un passatempo, né il mestiere di qualche casta particolare. Nell’agorà non si trattavano gli interessi del Popolo con lo sguardo fisso alla poltrona ed il pensiero rivolto ai propri interessi personali. Nell’agorà si discuteva tenendo presente il bene di tutti, non solo quello dei parenti,Continua a leggere “vecchi pensieri 13 (Giustizia da riformare)”
vecchi pensieri 11 (Il Far West della Giustizia)
Il Far West della Giustizia Sono numerose le peculiarità negative che fanno dell’Italia un Paese davvero speciale. A livello internazionale abbiamo perduto punti nel campo dell’Istruzione, della Sanità e della Ricerca. Abbiamo i salari tra i più bassi d’Europa. Siamo però in testa alla classifica della UE con oltre ottanta procedure d’infrazione in corso perContinua a leggere “vecchi pensieri 11 (Il Far West della Giustizia)”
vecchi pensieri 10 (Due Caste, un Popolo)
Due Caste, un Popolo Così recita l’art. 54 del dettato costituzionale: Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina e onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge. “In nomeContinua a leggere “vecchi pensieri 10 (Due Caste, un Popolo)”
vecchi pensieri 9 (Sesso In Tribunale)
Sesso In Tribunale La vita degli Indiani d’America fu segnata irreversibilmente dai colonizzatori. Dalle invasioni europee, la loro storia divenne la storia della loro progressiva distruzione culturale e fisica. Le armi da fuoco ed il connesso squilibrio dei conflitti armati fecero perire migliaia di guerrieri pellerossa. La scoperta dell’oro in California scatenò, in ultimo, alcuneContinua a leggere “vecchi pensieri 9 (Sesso In Tribunale)”
vecchi pensieri 8 (SS e Tribunali -se Taranto piange, Chivasso e Milano non ridono-)
SS e Tribunali -se Taranto piange, Chivasso e Milano non ridono- SS, l’acronimo che spesso ricorre negli atti redatti dai giudici di famiglia è lo stesso che veniva usato per la guardia personale di Adolf Hitler. L’unità divenne progressivamente una forza efficacemente letale. Il suo nome e la sua reputazione, erano sufficienti ad infondere pauraContinua a leggere “vecchi pensieri 8 (SS e Tribunali -se Taranto piange, Chivasso e Milano non ridono-)”
vecchi pensieri 7 (Pianeta Giustizia -parola di magistrato-)
Pianeta Giustizia -parola di magistrato- Non ci immergiamo nel dolore di certe storie per presiedere convegni o per animare conferenze, né ci piace il sensazionalismo di chi deve tener conto dell’indice di gradimento. Ci auguriamo però che le nostre odierne riflessioni possano tenere viva la memoria, quella che aiuterà gli storici a decifrare l’oscurantismo antropologicoContinua a leggere “vecchi pensieri 7 (Pianeta Giustizia -parola di magistrato-)”