vecchi pensieri 61 (Elogio della renitenza)

Elogio della renitenza Ci sono frangenti in cui la pronta e cieca obbedienza verso il leader segna la linea di demarcazione tra vittoria e sconfitta, tra vita e morte. C’è necessità di una guida quando si opera in qualche sport di squadra, serve una linea di comando in casi di emergenza, durante una missione diContinua a leggere “vecchi pensieri 61 (Elogio della renitenza)”

vecchi pensieri 54 (La prevalenza del sordo)

La prevalenza del sordo Forse ci sono rimaste solo le rubriche dei settimanali dove, anche se non sempre, è possibile ottenere un qualche genere di replica. Altrove impera la sordità tipica di chi non vuole sentire. C’era un tempo in cui il reclamo trovava riscontro. C’era un tempo in cui la richiesta inoltrata tramite letteraContinua a leggere “vecchi pensieri 54 (La prevalenza del sordo)”

vecchi pensieri 51 (L’alba dei nuovi dei)

L’alba dei nuovi dei E’ sintomatica la cartolina precetto inviata il 28 gennaio da I. Bocchino e F. Cicchitto ai deputati del PDL per sollecitare la loro presenza continuativa in aula durante tutta la prossima settimana. L’assunto dei firmatari è che bisogna vincere con ogni mezzo, anche a costo di fare violenza alle altrui convinzioniContinua a leggere “vecchi pensieri 51 (L’alba dei nuovi dei)”

vecchi pensieri 50 (Plata o plomo)

Plata o plomo Il 29/4/2008 è iniziata la XVI legislatura della Repubblica. Con il D L n. 112 del 25/6/2008 è stato soppresso l’Alto Commissario per la prevenzione ed il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella Pubblica Amministrazione. L’istituto, già operante sotto gli auspici della Convenzione delle Nazioni Unite, è cosìContinua a leggere “vecchi pensieri 50 (Plata o plomo)”