Mortaretti, tric trac e castagnole Il giudice unico ha riconosciuto che lo Stato, in violazione del diritto comunitario, si è comportato in maniera illegittima, ma con la sua sentenza non ha ritenuto opportuno liquidare alcun riconoscimento del danno specifico a coloro che sono stati a lungo sfruttati con contratti di lavoro a termine. Un buffettoContinua a leggere “vecchi pensieri 114 (Mortaretti, tric trac e castagnole)”
Archivi dei tag:giudici
vecchi pensieri 11 (Il Far West della Giustizia)
Il Far West della Giustizia Sono numerose le peculiarità negative che fanno dell’Italia un Paese davvero speciale. A livello internazionale abbiamo perduto punti nel campo dell’Istruzione, della Sanità e della Ricerca. Abbiamo i salari tra i più bassi d’Europa. Siamo però in testa alla classifica della UE con oltre ottanta procedure d’infrazione in corso perContinua a leggere “vecchi pensieri 11 (Il Far West della Giustizia)”
vecchi pensieri 10 (Due Caste, un Popolo)
Due Caste, un Popolo Così recita l’art. 54 del dettato costituzionale: Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina e onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge. “In nomeContinua a leggere “vecchi pensieri 10 (Due Caste, un Popolo)”
vecchi pensieri 9 (Sesso In Tribunale)
Sesso In Tribunale La vita degli Indiani d’America fu segnata irreversibilmente dai colonizzatori. Dalle invasioni europee, la loro storia divenne la storia della loro progressiva distruzione culturale e fisica. Le armi da fuoco ed il connesso squilibrio dei conflitti armati fecero perire migliaia di guerrieri pellerossa. La scoperta dell’oro in California scatenò, in ultimo, alcuneContinua a leggere “vecchi pensieri 9 (Sesso In Tribunale)”
vecchi pensieri 7 (Pianeta Giustizia -parola di magistrato-)
Pianeta Giustizia -parola di magistrato- Non ci immergiamo nel dolore di certe storie per presiedere convegni o per animare conferenze, né ci piace il sensazionalismo di chi deve tener conto dell’indice di gradimento. Ci auguriamo però che le nostre odierne riflessioni possano tenere viva la memoria, quella che aiuterà gli storici a decifrare l’oscurantismo antropologicoContinua a leggere “vecchi pensieri 7 (Pianeta Giustizia -parola di magistrato-)”