Giustizia 2022? un incubo (126 puntata)

Alcune persone sono convinte che soltanto gli avvocati, divenuti magistrati onorari dopo aver superato un concorso per titoli, in ultimo per quanto disposto dal decreto legislativo 13 luglio 2017 n. 116, siano i maggiori responsabili di negligenze ed approssimazioni professionali nell’esercizio delle loro funzioni. E’ possibile che certi pregiudizi derivino dalle esperienze vissute dai tantiContinua a leggere “Giustizia 2022? un incubo (126 puntata)”

Giustizia 2022? un incubo (124 puntata)

Il reclamante, in qualità di coerede, ha ritirato la dichiarazione dell’Agenzia delle Entrate sull’assenza di carichi fiscali pendenti ed ha terminato la trafila dei pagamenti per gli oneri successivi alla morte della madre. Così ha scritto ad uno dei suoi avvocati: “Oggetto: – incombenze successione – Ciao xxxx, sei riuscita ad avere copia dei bilanciContinua a leggere “Giustizia 2022? un incubo (124 puntata)”

Giustizia 2022? un incubo (122 puntata)

Come da facili previsioni, se ancora ha un senso parlare di sinistra e di destra, le destre hanno stravinto nei seggi uninominali. Viviamo in clima post elettorale e crediamo che il mazzo delle carte da distribuire sarà posto virtualmente nelle mani di Giorgia Meloni. Era nell’ordine delle cose che non si sarebbe derogato dal disegnoContinua a leggere “Giustizia 2022? un incubo (122 puntata)”

Giustizia 2021? un incubo (76 puntata)

Prima di aggiornare puntualmente il lettore ci concediamo qualche sconfinamento. In ogni caso lo riteniamo afferente al tema della nostra narrazione, la quale si colloca in un contesto nazionale caratterizzato da alcune tipicità. Il rapporto 2021 di Transparency International, nello stilare la classifica della corruzione in Europa occidentale e nella Ue, vede l’Italia collocarsi alContinua a leggere “Giustizia 2021? un incubo (76 puntata)”