Il ricorrente/denunciante ha deciso di scrivere alla sorella:
“Cara xxxxxxxxx, se è stato ritrovato in casa il libretto dove viene accreditata la pensione di nostra madre, bisogna fare un piccolo versamento o un piccolo prelievo sul libretto all’ufficio postale. Lo puoi fare tu o, se vuoi, lo posso fare io.
Solo in questa maniera si sblocca il postamat e la vecchia può riprendere la pensione allo sportello automatico vicino casa.
I “benefattori”, ai quali nostra madre si è affidata da giugno scorso, non vogliono che lei ricominci a prendere la pensione perché hanno in programma di mettere le mani sui tuoi liquidi, cioè su quelli che io conservo per te.
Vogliono costringermi a prelevare i tuoi soldi per portarli a lei (me lo hanno chiesto più volte) e pensano di riuscirci in questa maniera. E’ da marzo che la pensione di nostra madre viene accreditata sul libretto e nessuno la ritira. Ricorderai che ho provveduto personalmente alle sue necessità fino a tutto giugno.
Non intendo nel modo più assoluto usare le tue disponibilità economiche per altre ragioni se non quelle collegate ai tuoi bisogni presenti e futuri. Non intendo versare i tuoi soldi nelle mani altrui.
Telefonami per darmi una risposta. 3/12/2020 xxxxxxxxxxxxxxxxxx”
**************************************************************************************************************************
L’uomo ha deciso di ricorrere a questo escamotage perché è finito in un cul de sac. A molti mesi dalla sua scomparsa deve contare sul possibile rinvenimento del libretto postale in casa delle due disabili e sulla rimasta capacità della sorella di capire le pressanti necessità del momento. A giugno scorso, alla luce dei sempre più frequenti trinceramenti della vecchia nell’abitazione, il ricorso alla Magistratura fu l’unico passo (legale) praticabile. Il ricorrente era talmente nel dubbio che le due donne conviventi fossero da qualche tempo circuite che nell’istanza al G.T. fece espressa richiesta del conferimento del potere di querela per meglio tutelare la madre (vedi 1 puntata). A tutt’oggi i fatti dimostrano che le defaillances dell’anziana donna sono state usate come cavallo di Troia, calunniando il figlio, per tentare di mettere sotto controllo (giudiziario?) le disponibilità economiche della figlia. Onore al merito per questa sfortunata donna che con grande intuito e lungimiranza ha dettagliatamente nominato il fratello suo procuratore generale. Se domani avrà necessità di altre cure (molto probabili), ci saranno ancora un po’ di soldi da impiegare all’uopo.
Con il ricorso ai suoi presunti “benefattori” l’anziana donna invece ha perduto una quantità imprecisata di beni (regalati, venduti, svenduti?), ha perduto la riscossione mensile della pensione e la quotidiana presenza in casa del figlio che si occupava di lei e di tutti i suoi problemi dal marzo dell’anno 2006. Qualcuno, molto diligentemente, ha pure provato ad imputare al figlio (in pratica messo alla porta dai nuovi tutori della vecchia) la violazione dell’art. 591 c.p. (abbandono d’incapace).
E’ il mito di Antigone che, dalla tragedia di Sofocle, si trasferisce ancora oggi nell’attività giurisdizionale. Il contrasto tra leggi e potere può farsi insanabile.
Per garantire che l’azione dei tribunali non fosse un mero esercizio di tracotanza, i Padri Costituenti hanno previsto rigide garanzie per l’esercizio della funzione giurisdizionale, assicurando che il magistrato sia soggetto soltanto alla legge (art. 101) e che la Magistratura costituisca un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere (art. 104) con governo autonomo (artt. 104 e 105), prevedendo che i singoli magistrati siano inamovibili, distinti solo per diversità di funzioni (art. 107) e limitando le prerogative del Ministro della Giustizia all’organizzazione ed al funzionamento dei servizi relativi alla Giustizia (art. 110). Tali prerogative sussistono nell’interesse non dei singoli magistrati, né della Magistratura intesa come corporazione, ma del Popolo Italiano, in nome del quale è resa giustizia con l’esercizio imparziale e sollecito della giurisdizione (art. 111), assicurando che venga rispettato il principio dell’eguaglianza dei cittadini dinanzi alla legge (art. 3). L’art. 1 del d.lgs. n. 109/2006 enumera i doveri del magistrato nell’esercizio delle sue funzioni, individuandoli in quelli di imparzialità, correttezza, diligenza, riserbo, equilibrio e rispetto della dignità della persona. Detti parametri normativi, nel profilare la postura professionale del magistrato, fungono anche quali denotazioni connotative per l’eventuale integrazione di uno degli illeciti disciplinari previsti dall’art. 2 del citato decreto. Le disposizioni sono messe a presidio del confine oltre il quale l’esercizio della giurisdizione non è più al riparo da possibili interventi sanzionatori del giudice disciplinare. Oltrepassati questi paletti, il magistrato non può difendersi dietro il paravento dei principi di autonomia e indipendenza. Gli illeciti disciplinari del magistrato nell’esercizio delle funzioni, tipizzati dal legislatore nella riforma del 2006, sono stati successivamente più volte integrati e modificati. Il CSM è posto a presidio della trasparenza dell’attività dei magistrati. L’epilogo della recente vicenda riguardante il presidente dell’ANM ha consentito al “defenestrato” di dire in TV che lui ha pagato per tutti in quanto il sistema di cooptazione era quello da sempre. Non si è dichiarato “innocente”, ma le sue dichiarazioni successive al verdetto appaiono credibili, come la paludata chiamata di correità. Da sottolineare che il “cacciato”, secondo le accuse, aveva dimostrato interesse alla nomina del nuovo procuratore capo di Perugia, ovvero nel distretto di Corte d’Appello competente per le indagini sui possibili reati commessi dai magistrati del distretto di Corte d’Appello di Roma, così come è stabilito dalla legge n.420/1998. Sic transit gloria mundi.
Non ci è dato di conoscere gli esiti dei procedimenti penali avviati sui magistrati al di fuori del distretto giudiziario di rispettiva appartenenza. Possiamo invece riportare quello che scriveva “Il Giornale” il 29 gennaio 2018: “Una pioggia di denunce contro i magistrati, ma sono sempre assolti. Più di mille esposti all’anno dai cittadini. Le toghe si auto-graziano: archiviati 9 casi su 10”.
3/12/2020 Antonio Bertinelli