Contaminazioni democratiche
Tra i motivi del crollo dell’Urss si possono annoverare la rincorsa agli armamenti di Ronald Reagan, il flop del sistema economico comunista, il risveglio delle nazionalità sottomesse favorito dai processi di riforma legati alla glasnost ed alla perestrojka, di cui fu propugnatore Mikhail Gorbaciov. Non è rilevante stabilire se l’ultimo segretario del Pcus, tanto celebrato dagli occidentali quanto guardato con sospetto in patria, fu un ingenuo o altro, ma bisogna riconoscere che con lo scioglimento dell’Unione Sovietica si ruppe quell’equilibrio mondiale basato sulla contrapposizione tra sistema capitalista e sistema comunista. Fra le prime vittime del crollo, perfezionatosi successivamente con Boris Eltsin, ci fu la Jugoslavia dove, nel 1989, con l’accordo di Reagan, fu attuato un piano serrato di privatizzazioni. Nel 1991, sotto l’amministrazione di Gorge H.W. Bush, il Congresso Statunitense impose alla Jugoslavia il taglio di tutti gli aiuti e dei prestiti, con la suddivisione del debito pubblico fra i componenti della federazione e con l’obbligo di tenere elezioni separate. Nelle banche americane vennero congelati i depositi jugoslavi. Le parti federate che facevano riferimento a Belgrado nicchiarono per il consolidamento dei piani di riforma economica, per le privatizzazioni delle aziende pubbliche, per la riduzione della spesa sociale stabiliti dal Fmi e dalla Bm. I diktat di Bush ed il soffiare europeo sui rispettivi nazionalismi accelerarono la secessione di Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina e Macedonia. In sintesi, appellandosi pretestuosamente all’autodeterminazione dei popoli, vennero piantati i semi della discordia e dello smembramento balcanico. Negli anni a venire i conflitti interetnici, alimentati dall’Occidente, diventano sempre più accesi e, dopo il tanto tuonare dell’apparato mediatico mainstreeam, finalmente arriva l’intervento umanitario in Kosovo sotto forma di bombardamenti, missili cruise, tomahawk, B 52, F117, distruzione e morte. Un’oscena operazione di banditismo internazionale con l’avallo del governo italiano. È noto che fino al 1999 l’Esercito di Liberazione del Kosovo (Uck) era considerato unanimemente, e dallo stesso Dipartimento di Stato Usa, un’organizzazione terroristica. Dopo la proclamazione dell’indipendenza del Kosovo, nel febbraio 2008, su alcuni siti russi apparve una frase ironica “Il produttore dell’eroina ha riconosciuto l’indipendenza del distributore”. Ci si riferiva all’Afghanistan, primo paese a riconoscere il nuovo Stato, già invaso dagli Usa e tra i leaders mondiali nella produzione di droga. Oggi a Camp Bondsteel, nelle vicinanze di oleodotti e corridoi energetici di vitale importanza, c’è una delle più grandi basi militari statunitensi costruite all’estero. La gloriosa “Zastava automobili”, con i suoi trentaseimila dipendenti non esiste più, è stata sostituita dalla Fiat che impiega meno di mille persone. Il Kosovo, munifico di patologie tumorali per la grande quantità di proiettili all’uranio impoverito impiegati dalla coalizione dei liberatori, immiserito e devastato, è uno snodo importante di traffici illeciti, dagli stupefacenti al traffico di organi, dalle armi alla prostituzione, dall’immigrazione clandestina alle sigarette. Oggi Washington, Londra, Parigi ed altri alleati, dopo essersi occupati della Jugoslavia, dell’Afghanistan e dell’Iraq, intendono sbarazzarsi del dittatore libico. Successivamente, con altre interventi umanitari, provvederanno ad esportare la democrazia disgregando culturalmente e depredando altri paesi. Il caos e la suddivisione del mondo arabo in piccoli Stati deboli ed ininfluenti si prestano alla neo-colonizzazione meglio di quanto si prestino quelli forti, indipendenti e sovrani. Gli stages, per formare attivisti “amanti della libertà” e provocatori di ogni risma, condotti dai servizi d’intelligence interessati servono all’uopo. Muammar Gheddafi è stato messo nelle condizioni di dover fronteggiare una rivolta armata che ha potuto poggiare sui dissapori mai sopiti con le tribù della Cirenaica. Che sia un tiranno è questione marginale, buona per salottieri e giornalisti con redditi opulenti, a prescindere dalla loro asserita indipendenza o dalla maglia che indossano per abbindolare l’una o l’altra fascia di elettorato potenziale. “Ammazzare” Slobodan Milosevic per mezzo del tribunale dell’Aia, impiccare Saddam Hussein, sostenere Hamid Karzai, poco più che sindaco di Kabul, non è servito al riscatto dei popoli bombardati con il beneplacito dell’Onu o della Nato. Solo per limitarci a Milosevic possiamo citare quanto sottoscritto da Ramsey Clark , ex Procuratore Generale degli Stati Uniti: “(…) Una colpa sicuramente l’ha avuta, ed è quella di non essersi piegato alla Nato, di non aver svenduto il proprio popolo agli affamatori del liberismo selvaggio, di non aver assecondato la colonizzazione del proprio paese tramite Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale, i vari Soros e la loro marea globalizzatrice (…)” Asserire che l’incriminazione di Gheddafi e degli esponenti del suo regime per crimini contro l’umanità è “sicura al cento per cento”, così come ha fatto Louis Moreno Ocampo, procuratore della Corte Penale Internazionale, fa parte della solita liturgia. Gli aggressori mettono sotto processo gli aggrediti. Ora che non esiste più l’Urss basta non pestare troppo i piedi alla Cina e, quando conviene, come nel caso della ricca e tribale Libia, i paesi senza un loro deterrente nucleare si possono invadere come meglio piace. E’ facilissimo creare un casus belli degno delle attenzioni “democratiche” di un Bush o di un Obama. L’Italia ha il suo despota, le sue “tribù” secessioniste e xenofobe, l’enorme corruzione di una classe dirigente messa alla berlina senza le cortine fumogene abitualmente riservate ai poteri forti nazionali ed internazionali che di essa si avvalgono, è attenzionata dalla Banca Mondiale anche tramite Transparency International. Insomma ha alcune delle caratteristiche su cui far leva per giustificare un intervento di “correzione” guidato dall’esterno. Ridotta alla stregua di un califfato, deve rallegrarsi di non avere ricchi giacimenti di petrolio o gas, di essere stata governata da personaggi che hanno alienato la sua sovranità e di essere la più grande portaerei Usa nel Mediterraneo?
Antonio Bertinelli 25/3/2011