Museruole nella storia
Nel tourbillon delle dichiarazioni relative al Ddl sulle intercettazioni spiccano le posizioni di chi si attribuisce il merito di agire per contenere i danni dell’ennesima legge pro “casta”. Contrariamente ai teorici dei compromessi, quasi sempre sfociati in inciuci realizzatisi fuori delle sedi istituzionali, così come dimostrano decine di leggi precedentemente varate e mai corrette o abolite dai governi subentrati, continuiamo a ribadire che determinate norme, e tra di esse quella in cantiere, sono semplicemente inemendabili. L’investitura elettorale, i meccanismi procedurali ed il patto che lega i nominati al loro signore garantiscono l’assolutismo della maggioranza, che non ha quindi alcuna necessità del soccorso degli “oppositori”. C’è chi gongola, chi si sente “vincitore”, chi si finge “sconfitto” e chi invece molto realisticamente ritiene che gli emendamenti approvati non abbiano privato il Ddl della sua carica venefica. Il numero delle leggi sibi et suis ha causato un’usura istituzionale fuori del tollerabile e riteniamo che il Governo debba continuare a segare da solo il ramo su cui è seduto. A quelli che si accreditano come trionfatori del braccio di ferro, in parte interno alla stessa maggioranza, va quanto meno rammentato che, nonostante le “migliorie” introdotte, il provvedimento spunta le armi investigative, abolisce l’articolo 13 della legge Falcone del 1991 ed uccide la vocazione libertaria del web imponendo l’obbligo delle rettifiche in 48 ore a tutti i gestori di siti informatici. Ab assuetis non fit passio. Al di là delle giustificazioni formali di qualche “vincitore” bisogna invece prendere atto che per la casta quod consuetum est, velut innatum est. Siamo talmente abituati al peggio della politica che solo l’imprevisto potrebbe suscitare la nostra meraviglia. Nel Regno Unito David Cameron e Nick Clegg coltivano l’idea di ridare voce al Popolo attraverso un sito internet a cui gli inglesi potranno scrivere per chiedere l’abolizione di norme ingiuste o che ritengono vessatorie. Mentre questo potrebbe essere solo un ballon d’essai della coalizione Lib-Con è invece certo che, con l’approvazione delle ultime leggi, in Italia sperimenteremo compiutamente il dispotismo democratico voluto dal nuovo uomo della Provvidenza e dai suoi sodali. Nel 1926 vennero istituiti i tribunali speciali con il potere di ammonire o condannare gli imputati politici ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico e la sicurezza del regime. Oggi, in aggiunta ad un apparato normativo scritto a misura di white collar crime, esistono magistrati collusi con vari centri di potere che operano in nomine domini, eppure, malgrado ciò, si sta lavorando per tarpare definitivamente le ali a quelli immuni da contiguità politiche. Nel 1926 la stampa venne “fascistizzata” e i giornali di opposizione furono soppressi o cambiarono di proprietà, adeguandosi alle direttive mussoliniane. In pratica venne abolita qualunque libertà di critica al regime. Oggi dopo aver pressoché conquistato il monopolio mediatico, specialmente in campo televisivo, si vuole boicottare la libertà di espressione garantita dal citizen journalism. La situazione generale italiana è pesantemente condizionata da una fitta rete di ricatti che lega piccoli e grandi ras, amministratori pubblici e privati, affaristi, politici, mafie e massoneria. Se non interverranno nuove forze il destino del Paese si compirà velocemente nella maniera peggiore. I tentennamenti sindacali, il disfattismo socialista ed il settarismo comunista resero impossibile un’opposizione organizzata alle mire di B. Mussolini ed i diversi episodi di resistenza popolare non poterono unificarsi in una strategia adeguata al grave momento storico. Le sottovalutazioni dirigenziali di alcuni partiti tra il 1919 e il 1922 causarono circa cinquecento morti dovute alle spedizioni punitive squadriste. Il parroco di Argenta, don Giovanni Minzoni, fu ucciso nel 1923. L’anno successivo venne rapito e assassinato Giacomo Matteotti. Piero Gobetti, aggredito nel settembre 1924, minato dal pestaggio, morì due anni dopo. Giovanni Amendola fu ucciso nel 1925. Nel 1931 Michele Schirru fu fucilato solo per avere espresso l’intenzione di uccidere il Duce. Le “opposizioni” di oggi, tatticamente funzionali ai disegni del Governo, veleggiano su mari meno pericolosi e, risalendo di bolina il vento del cambiamento movimentista, pontificano sul protagonismo di N. Vendola. Il Fascismo, dopo aver sbaragliato eterogenee resistenze, e segnatamente quella di stampo anarchico, applicò con generosità il confino di polizia in zone disagiate della Penisola. Gli oppositori relegati furono oltre quindicimila, di cui centosettantasette morirono durante il soggiorno coatto. Dopo la soppressione delle libertà fondamentali e lo scioglimento di tutte le forze politiche ai dissidenti non restò che la via dell’abbandono del territorio nazionale, non soltanto per motivi di sopravvivenza fisica, ma anche per poter continuare una battaglia che in Italia era divenuta praticabile solo per vie sotterranee. Piccoli e grandi esuli, liberali, repubblicani, socialisti, comunisti, anarchici, democratici senza referenti organizzativi e senza affiliazioni operarono in vari contesti territoriali (Francia, Argentina, Brasile, Svizzera, Gran Bretagna, Stati Uniti d’America, Tunisia, Egitto, etc), assegnando centralità alla parola scritta. Libri, opuscoli, riviste, fogli ciclostilati e giornali antifascisti esprimevano un desiderio di progettualità per il futuro, riflettendo i bisogni di salvaguardia della memoria storica e dell’identità politica. La lotta dei transfughi, spesso perseguitati e uccisi anche all’estero, si avvalse di centinaia di pubblicazioni e di manifesti. Il primo quotidiano antifascista in lingua italiana pubblicato in Europa, la cui diffusione venne proibita in Italia fin dal 1923, fu “Libera Stampa”. Il 1° maggio del 1923 uscì a Parigi “La voce del profugo” e il 3 giugno il quindicinale “Il profugo”. Il 1° maggio del 1924 nacque “L’Iconoclasta”; inoltre sempre in quell’anno alcuni anarchici diedero vita ad un giornale clandestino intitolato “Compagno, ascolta!”. Durante il 1925 proseguì la pubblicazione di giornali e riviste come “La tempra” e “Il monito”, vide inoltre la luce il giornale “Falce e Martello”, organo dei comunisti ticinesi. Dopo il varo delle leggi fascistissime, l’Unità, stampato su carta sottile, di riso, con caratteri piccoli e quasi impercettibili, diventò sinonimo di giornale clandestino. Manca poco tempo all’epilogo parlamentare del Ddl sulle intercettazioni. Qualora l’esito fosse infausto, il blogger che non vorrà soggiacere ai rischi della legislazione liberticida dovrà ricorrere ad amici stranieri per acquistare un dominio all’estero. Nella probabile ipotesi che il sito venga oscurato dalle autorità italiane i suoi lettori potranno munirsi di un programma (proxy) per la navigazione “triangolata” ed accedere comunque ai contenuti del blog. Se alcuni possono impunemente legiferare nel proprio interesse perchè altri non dovrebbero aggirare la museruola imposta al web nazionale?
Antonio Bertinelli 24/7/2010